Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
42 di 221
Lanchester Fulco
Crisi della rappresentanza in campo politico e divieto di mandato imperativo / Fulco Lanchester
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, n. 6, p. 106-121
Crisi della rappresentanza in campo politico e divieto di mandato impe...
Lauri Giuseppe
La riforma organica del Regolamento del Senato a (quasi) un anno di applicazione : spunti e prospettive tra non più e non ancora / Giuseppe Lauri
In: Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contemporaneo / a cura di Massimiliano Malvicini. - [Torino] : Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari, 2019. - p. 87-101
Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contem...
Lauri Giuseppe
La promulgazione con motivazione contraria e il richiamo ad intervenire sulla legge di conversione del decreto sicurezza bis, tra nuove vette e vecchi problemi / Giuseppe Lauri
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 10, p. 1-4
La promulgazione con motivazione contraria e il richiamo ad intervenir...
Lippolis Vincenzo
Un parlamento sotto attacco e in crisi di identità / Vincenzo Lippolis
In: Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contemporaneo / a cura di Massimiliano Malvicini. - [Torino] : Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari, 2019. - p. 247-255
Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contem...
Lo Calzo Antonello
Spunti di riflessione sull’insindacabilità dei consiglieri regionali e dei parlamentari per i “voti dati” quali membri degli Uffici di presidenza / Antonello Lo Calzo
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 20, p. 1-29
Spunti di riflessione sull’insindacabilità dei consiglieri regionali e...
Longhi, Luca
Audizione del 12 novembre 2019 nell’ambito dell’esame dei disegni di legge nn.1440 e conn. (estensione elettorato per il Senato) / Luca Longhi
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, n. 6, p. 126-131
Il “mezzo voto” ai cittadini più giovani : un’anomalia da superare qua...
Longo Erik
La funzione legislativa nella XVI e XVII legislatura : spunti per una indagine a partire dal Rapporto sulla legislazione 2017-2018 / Erik Longo
In: Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contemporaneo / a cura di Massimiliano Malvicini. - [Torino] : Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari, 2019. - p. 13-34
Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contem...
Lucarelli Alberto
La violazione del procedimento legislativo “costituzionale” è una violazione grave e manifesta? / Alberto Lucarelli
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 4, p. 1-6
La violazione del procedimento legislativo “costituzionale” è una vio...
Luciani Massimo
"Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale", intervento alla Tavola Rotonda AIC, Roma, 1° marzo 2019 / Massimo Luciani
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, n. 1-2, p. 200-209
"Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costitu...
Lucianò Francesco
Le “coordinate ermeneutiche” delineate dalla Corte costituzionale sulla delega legislativa : note a margine delle sentenze nn. 79 e 170 del 2019 / Francesco Lucianò
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 22, p. 1-13
Le “coordinate ermeneutiche” delineate dalla Corte costituzionale sull...
Lucianò Francesco
La legge di bilancio in Parlamento tra nuove regole e vecchie abitudini / Francesco Lucianò
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 4, p. 1-22
La legge di bilancio in Parlamento tra nuove regole e vecchie abitudin...
Lucà, Massimiliano
I maxiemendamenti : profili problematici con particolare riferimento ai principi costituzionali in materia di procedimento legislativo e tendenze della recente prassi parlamentare / Massimiliano Lucà
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati. - Roma : Camera dei deputati, 2019. - Vol. 1, p. 167-199. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 15)
Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati
Lupo Nicola
Il “mezzo voto” ai cittadini più giovani : un’anomalia da superare quanto prima / Nicola Lupo
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, n. 6, p. 71-81
Il “mezzo voto” ai cittadini più giovani : un’anomalia da superare qua...
-
Testo sviluppato a partire da quanto reso nel corso della Audizione informale sui disegni di legge costituzionale S.1440 e abbinati (Modifica all'art. 58 Cost., in materia di elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica) presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato, Ufficio di Presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi il 14 novembre 2019.
A12 - Il bicameralismo, il Senato
H21 - Il diritto di voto, il corpo elettorale
Lupo Nicola
Lupo Nicola
Alla ricerca della funzione parlamentare di coordinamento / Nicola Lupo
In: Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contemporaneo / a cura di Massimiliano Malvicini. - [Torino] : Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari, 2019. - p. 117-132
Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contem...
Lupo Nicola
Considerazioni conclusive. Sulla (complessiva) crescita del ruolo normativo del Governo e sulle difficoltà della funzione legislativa / Nicola Lupo
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 2, p. 1-9
Considerazioni conclusive. Sulla (complessiva) crescita del ruolo norm...
Lupo Nicola
I maxi-emendamenti e la Corte costituzionale (dopo l'ordinanza n. 17 del 2019) / Nicola Lupo
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 1, p. 1-24
I maxi-emendamenti e la Corte costituzionale (dopo l'ordinanza n. 17 d...
Lupo Nicola
The failed constitutional reform of the Italian Senate / Nicola Lupo
DPCE on line : prospettive di diritto pubblico comparato. - 2019, n. 2, p. 1595-1608
The failed constitutional reform of the Italian Senate / Nicola Lupo
Lupo Nicola
Un'ordinanza compromissoria, ma che pone le basi per un procedimento legislativo più rispettoso della Costituzione / Nicola Lupo
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 4, p. 1-15
Un'ordinanza compromissoria, ma che pone le basi per un procedimento l...
Lupo Nicola
Populismo legislativo? : continuità e discontinuità nelle tendenze della legislazione italiana / Nicola Lupo
Ragion pratica. - 2019, n. 1, p. 251-271
Populismo legislativo? : continuità e discontinuità nelle tendenze del...
Malvicini Massimiliano
Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contemporaneo / a cura di Massimiliano Malvicini
[Torino] : Centro per l'Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari, 2019. - 288 p.
Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contem...
pagina
42 di 221